Pulsanti, controllori, sonde e sensori per KNX. Per gli interni. Misura e controllo di temperatura, umidità dell'aria, CO2, gas misti, movimento/presenza, luminosità
A quali prodotti KNX siete interessati?
Sensori, pulsanti e regolatori ambiente KNX


Serie
Serie di interruttori Cala ed eTR per installazioni elettriche


Pannelli tattili KNX
Display, touch panel, unità di controllo ambiente, controllori ambiente per lo standard KNX. Controllori intelligenti, automatici, con funzioni di controllo e pagine di visualizzazione configurabili


Stazioni meteo e sensori meteo KNX
Stazione meteorologica KNX per la misurazione dei dati meteo. Sensori singoli e combinati per velocità del vento, direzione del vento, precipitazioni/pioggia, temperatura esterna, luminosità/sole, radiazione globale, pressione atmosferica, ricevitore GPS


Sensori KNX per aree speciali
Sensori di perdita per il rilevamento dell'acqua e delle rotture di tubi; sensori di livello per il controllo del livello e la misurazione della distanza; sensori di umidità del terreno per l'irrigazione


Attuatori KNX
Attuatori per KNX: per il controllo dell'ombreggiatura, il controllo delle finestre, il controllo della ventilazione, il controllo del riscaldamento, il controllo del raffreddamento, il controllo dell'illuminazione, ecc. Possono essere utilizzati come attuatori per tende, attuatori per tapparelle, attuatori di oscuramento, attuatori di commutazione, relè, unità di controllo motore e molto altro ancora


Alimentatori KNX
Alimentatori per l'alimentazione di dispositivi a 24 V e per la tensione del bus KNX, in parte con funzione di router e accesso al sistema USB


Interfacce KNX, ingressi
Ingressi digitali (ingressi binari), ingressi analogici, interfacce per l'integrazione di pulsanti e sensori convenzionali in KNX


Radio RF KNX
La radio KNX RF è un'estensione per il retrofit o l'ammodernamento senza la posa di cavi aggiuntivi. Con la radio si risparmiano sforzi e costi. I moduli radio sono integrati nel sistema di controllo domestico esistente tramite un'interfaccia. I dispositivi KNX RF sono certificati e quindi parte integrante dell'installazione KNX


Accessori KNX
Accessori utili completano l'installazione KNX: cornici, staffe e supporti per le stazioni meteorologiche, sensori convenzionali per completare il sistema




Che cos'è il sistema bus KNX?
Come standard internazionale ISO/IEC 14543-3, KNX è il principale standard aperto al mondo per la tecnologia dei sistemi domestici e degli edifici. Protezione solare, riscaldamento, sistemi di allarme, ventilazione, illuminazione o dispositivi di elettronica di consumo sono solo esempi delle molte aree dell'edificio e della casa che possono essere monitorate e controllate con l'aiuto di KNX. Il collegamento in rete rende possibile una gestione ottimale dell'energia.
Un dispositivo KNX può comunicare con tutti gli altri
Poiché tutti i sensori (ad esempio, il sensore di luminosità) e gli attuatori (ad esempio, l'apparecchio di illuminazione, la tenda da sole) sono collegati in rete tramite il bus dati, il sistema è estremamente versatile ed espandibile. Il modo in cui i sensori e gli attuatori reagiscono tra loro (ad esempio, quale temperatura interna e quale valore di luminosità sono rilevanti per una tenda da sole) è configurato via software e può essere adattato in qualsiasi momento. Estensioni e aggiunte sono possibili senza problemi. Ogni dispositivo KNX deve essere certificato dall'Associazione KNX. Questo garantisce la compatibilità. Elsner Elektronik è approvato come laboratorio di prova KNX e quindi prepara con successo i dispositivi per la certificazione KNX.
KNX è adatto sia per gli edifici residenziali che per i grandi progetti
L'enorme gamma di applicazioni offre vantaggi unici, non solo per l'utente e il proprietario di casa, ma già in fase di progettazione e installazione. Lo standard comune crea nuove possibilità di collegamento in rete e tutti i prodotti certificati KNX sono compatibili tra loro. Informazioni dettagliate su KNX, sia per i proprietari di edifici che per i progettisti e gli architetti, sono disponibili, ad esempio, sulla homepage di KNX.
L'edificio aziendale come esempio delle possibilità di KNX
Un esempio del successo dell'integrazione, della collegabilità e della compatibilità del sistema bus KNX è l'edificio aziendale di Elsner. Per saperne di più, leggete l'articolo "Automation in the company building".

